– Aida, Norma, I Vespri Siciliani, Don Giovanni, La Traviata, L’elisir D’Amore, Aida, Lucia di Lammermoor, Cavalleria Rusticana, Pagliacci, Turandot, Falstaff, Bohème ecc… collaborando con artisti di Fama Mondiale quali:- Placido Domingo, Franco Zeffirelli, Riccardo Muti, Carla Fracci, Julian Kovachev ecc.. Nel 2004 debutta sotto la direzione del M° Riccardo Chailly presso la Nhk Opera Japan di Tokyo nella Messa da Requiem di G. Verdi per poi seguire il memorabile debutto presso il Teatro Bolshoj di Mosca nell’opera La Traviata per la regia e le scene di Franco Zeffirelli. Per la Rai e Rai Trade per la produzione del DVD in distribuzione Mondiale ha cantato le opere La Traviata per la regia e le scene del M°. Franco Zeffirelli ed I Vespri Siciliani per la regia e le scene del M°. Pier Luigi Pizzi. Ha cantato la Messa Sollenne composta e diretta dal M°. Stelvio Cipriani e trasmessa in Mondovisione dal Centro Televisivo Vaticano. Ha debuttato nelle Opere Aida presso il Gran Palau St Jordy di Barcellona “Spagna” al Festival Internazionale della Musica e delle Arti di Santander (Bilbao) nell’opera Traviata, a Madrid nell’Opera Lucia di Lammermoor e presso l’Auditorium Nazionale della Musica di Bruxelles. Va ricordata la memorabile collaborazione con il regista e scenografo Carlo Tedeschi per la preparazione del cast dei cantanti per il primo opera/musical in Italia dal titolo Patto di luce.
– Dal 2009 al 2013 con il progetto percorsi di musica sacra per Cattedrali, Duomi e Santuari, tiene oltre 64 concerti per Organo a Canne in tutta la Sicilia ed una mini tournèe in Belgio (Cattedrale di Nivelles, poi Charleroi, Seneffe e Bruxelles in duo con il M°. G. Ruggieri).
– Nel 2017 ha pubblicato il suo primo libro di studi e ricerca oggi inserito nel circuito bibliotecario nazionale dal titolo “ L’Uomo… l’Artista… dedicato al grande baritono Giuseppe Federico Beneventano considerato fra i più importanti cantanti lirici dell’ottocento.
– Nel 2018 ha tenuto 21 concerti con il progetto denominato “Conversazioni Libere al Pianoforte” tra cui anche presso la storica sede Accademia dei Rozzi di Siena nel mese di Giugno del 2018.
– A livello Istituzionale il M°. Pellegrino è stato Presidente del Club per l’Unesco della Città di Scicli; nel 2018 è nominato dal CdA Presidente della Fondazione Confeserfidi che opera nel settore della tutela e valorizzazione del patrimonio artistico/culturale della Sicilia orientale.
– Dal 2019 collabora attivamente tra Italia ed Inghilterra con il Maestro e Direttore D’Orchestra Peter FENDER per la programmazione delle masterclass di alta formazione sul repertorio lirico italiano per cantanti stranieri a Londra.
– Nel 2020 pubblicherà il suo secondo libro di studi e ricerca dal titolo “Gli Storici Organi a Canne della Città di Scicli”.
– Nel 2021 è ideatore e direttore artistico del Festival Internazionale di Musica Barocca in Sicilia sud orientale, festival dal titolo InCanto Barocco, che vede la presenza di importanti artisti del panorama internazionale della musica barocca.
– Attualmente il M°. Pellegrino svolge un’intensa attività artistico/concertistica e di insegnamento sia in Italia e all’estero per conto di Istituzioni culturali pubblico/private come docente di Storia del Teatro D’Opera ed Arte Lirica per la preparazione dei cantanti lirici sia italiani che stranieri nel repertorio lirico/operistico.